Il nemico di tutte le donne? Non ci sono dubbi: la cellulite! Quando si è in gravidanza, poi, la cellulite nei punti critici si accentua e la corsa alle creme da usare non sempre è sufficiente.
Purtroppo molte creme anticellulite contengono delle sostanze che non possono essere assimilate dall’organismo perché pericolose: i principi attivi dei cosmetici che vengono assorbiti possono essere dannosi per il feto, a cui giungono attraverso il sangue.
Vi consigliamo, però, di dare un’occhiata tra i prodotti omeopatici (magari con il consiglio di un farmacista) o in erboristeria dove è possibile trovare un’ampia scelta di creme naturali e adatte al vostro problema. Non scoraggiatevi, esistono, poi, alcuni prodotti anticellulite pensati apposta per voi. Ma soprattutto, appena dopo il parto, il nostro consiglio è ricominciare ad usare le opportune creme con costanza, almeno in cicli di 1-2 mesi più volte all’anno.
In realtà però, cosmetici a parte, c’è un rimedio che non ha eguali in efficacia ed evidenza: il massaggio. A partire dal quarto mese potete rivolgervi ad un’estetista esperta per iniziare un ciclo di trattamenti linfodrenanti (come ad esempio la mesoterapia o gli ultrasuoni), che facendo delle pressioni sui nodi linfatici sciolgono gli accumuli adiposi e riattivano la circolazione.
Eh si, perché la temutissima cellulite è nient’altro che un problema di circolazione. In gravidanza, poi, il peso del pancione, la tempesta ormonale tipica del periodo gestionale e la vita sedentaria comune a tutte le donne negli ultimi mesi della gestazione, non fanno altro che accentuare le difficoltà circolatorie. Si accumulano così tossine fino a provocare la formazione di noduli, i classici e fastidiosi gonfiori.
Le creme anticellulite o i massaggi drenanti, però, non sono tutto. È chiaro, anche noi dobbiamo fare la nostra parte con semplici provvedimenti da prendere per combattere la cellulite.
– Una dieta equilibrata non solo per noi ma anche per il feto è un ottimo punto di partenza. Le tossine e le scorie accumulate sono una conseguenza della cellulite. Come prima cosa, dunque, è opportuno seguire una dieta sana e povera di grassi, che prevede un consumo regolare di carni (meglio se bianche), pesce, verdure grigliate o comunque poco condite, cereali integrali e frutta.
– Un occhio particolare ai latticini per cui è bene non esagerare, ad alcuni zuccheri e soprattutto al sale poiché facilitano la ritenzione di liquidi. Proprio per aiutare a sciogliere i grassi e ad eliminare le tossine, per chi soffre di cellulite, è fondamentale bere tanta acqua, preferibilmente se povera di sodio, in grado di combattere la ritenzione idrica.
Vi consigliamo di avere sempre a portata di mano, a casa o in ufficio, 1 o meglio ancora 2 bottiglie d’acqua, da bere durante la giornata.
– Punto a sfavore della cellulite è il movimento. Una corretta attività fisica in gravidanza è l’ideale per contrastare gli effetti della cellulite ed è, inoltre, utilissima non solo per il vostro organismo ma anche per il feto. La cyclette, lunghe passeggiate nel parco, lo yoga o i semplici esercizi di aerobica sono una mano santa per sentirvi bene e tenervi in forma anche durante la gravidanza.
Il nostro consiglio è di armarvi di pazienza e un po’ di spirito di sacrificio per vivere la vostra gravidanza nel migliore dei modi per voi ma anche per il vostro bambino. Vedrete, la vostra bellezza saprà darvi le giuste soddisfazioni.